Come sfruttare la Ricerca AI per il tuo account RedNote?

RedNote sta ridefinendo la propria proposta di valore, evolvendo da una piattaforma dedicata all’esplorazione di tendenze e notizie a uno strumento che guida attivamente le decisioni dei consumatori.

Immagina di essere un utente cinese che sta organizzando un viaggio in famiglia a Tokyo. In passato, avresti chiesto a ChatGPT di creare un “itinerario logico di 5 giorni adatto alle famiglie” e poi saresti passato su RedNote per scoprire suggerimenti autentici, recensioni e dettagli pratici condivisi dagli utenti. Oggi, RedNote integra direttamente motori di intelligenza artificiale come ChatGPT all’interno della propria piattaforma. Il risultato?

Un’esperienza completa in cui l’AI fornisce la strategia e RedNote offre i contenuti autentici e concreti generati dalla community. Ma questa evoluzione va ben oltre la pianificazione di viaggi più intelligenti. Per i brand, rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui i consumatori prendono decisioni d’acquisto. Cosa devono sapere i brand sul passaggio di RedNote dal semplice “cercare contenuti” al più potente “chiedere all’AI”?

I tre principali modelli decisionali operativi di Rednote AI

In poche parole, questi tre modelli formano una catena decisionale completa che progredisce dall'"esplorazione" alla "valutazione" e infine alla "decisione". La distinzione fondamentale risiede nella chiarezza delle esigenze dell'utente e nella complessità del processo decisionale.

Decisione a Risposte Multiple (Multi-answer Decision)

Modello di Mentalità dell'Utente: "Ho esigenze vaghe e ho bisogno di ispirazione e opzioni."

Strategia di Contenuto Principale: Ampiezza e Ispirazione

Formati: "10 Opzioni per XXX", "Raccolta di Perle di Nicchia in XXX", "N Modi per Godersi XXX".

Punti Chiave: I contenuti dovrebbero essere estesi, innovativi e completi, coprendo stili, fasce di prezzo e scenari diversi. L'obiettivo è trasmettere agli utenti un senso di sorpresa: "Wow, non sapevo potesse essere così!"

Decisione di Confronto (Comparison Decision)

Modello di Mentalità dell'Utente: "Ho ridotto le opzioni a qualche possibilità, ma non riesco a decidere quale scegliere." Gli utenti si trovano nella fase di valutazione del processo decisionale. Dopo aver ridotto le opzioni attraverso la "decisione a risposte multiple", ora hanno bisogno di informazioni specifiche e confrontabili per fare una scelta finale. Il loro obiettivo è risolvere il "paradosso della scelta".

Strategia di Contenuto Principale: Profondità e Pro/Contro

Formati: "Recensione Approfondita: A vs. B", "Confronto tra 3 Modelli Popolari di XXX: Quale Offre il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo?"

Punti Chiave: I contenuti devono essere obiettivi, imparziali e chiaramente strutturati. Devono fornire confronti diretti su dimensioni come prezzo, caratteristiche, esperienza utente e pubblico di riferimento, offrendo infine conclusioni o raccomandazioni persuasive.

Decisione Sì/No (Yes/No Decision)

Modello di Mentalità dell'Utente: "Ho dei dubbi su una singola opzione e devo valutarne il valore o i rischi." Gli utenti devono affrontare una scelta binaria (sì o no), ma questadecisione spesso comporta costi elevati, rischi elevati o fattori emotivi. Hanno bisogno che qualcuno li aiuti ad analizzare i pro e i contro, fornendo rassicurazione o un motivo per riconsiderare la scelta.

Strategia di Contenuto Principale: Valore e Risonanza

Formati: "Ho speso 30.000 € in XXX, me ne pento?", "Pensaci Due Volte! 5 Tipi di Persone che Dovrebbero Evitare XXX", "Conversazione Sincera: Soppesare i Pro e i Contro di XXX"

Punti Chiave: Il contenuto deve risultare altamente autentico e relazionabile. Dovrebbe condividere apertamente esperienze personali, analizzare il rapporto costo-beneficio, evidenziare i potenziali rischi e aiutare infine gli utenti a determinare se la scelta "ne vale la pena".

Per i brand e gli operatori, comprendere questi tre modelli decisionali è cruciale.

Un ecosistema di contenuti sano dovrebbe coprire simultaneamente tutti e tre i modelli. L'AI di Rednote identifica con precisione questi distinti modelli decisionali per raccomandare i contenuti più adatti agli utenti nelle diverse fasi del loro percorso decisionale, migliorando così significativamente sia l'esperienza utente della piattaforma che l'efficienza commerciale.

L’imperativo è chiaro: il successo non consiste più soltanto nell’essere trovati, ma nell’essere rilevanti nel momento preciso in cui l’utente è pronto a interagire. Creando in modo strategico contenuti pensati per diversi percorsi decisionali (che includono domande a risposta multipla, confronti e scelte sì/no), i brand possono inserirsi con naturalezza nell’ecosistema di RedNote, guidato dall’intelligenza artificiale, raggiungendo gli utenti esattamente nel punto del loro processo decisionale.

Scopri anche:

Pronto ad espanderti nel mercato Cinese?

Esplora nuove possibilità per il tuo brand.

Contattaci