Imparare dal passato: gli insegnamenti del 2024 per un 2025 di successo

Il 2024 è ormai alle spalle, ma le tendenze che ha ispirato sono più vive che mai. Scopriamo insieme cinque dei trend di consumo più in voga che continueranno a plasmare il 2025.

Lusso, ma in chiave sostenibile

Quest’anno, i consumatori cinesi si sono dimostrati tra i più attenti all’ecosostenibilità a livello globale, posizionandosi tra i primi tre paesi per consapevolezza ambientale. Questo cambiamento sta portando grandi trasformazioni soprattutto nel settore dell’arredamento, dove sempre più persone scelgono pezzi eleganti e sostenibili realizzati con materiali rispettosi dell’ambiente.

Anche la moda non fa eccezione. Spinto dalla Gen Z e dai millennial più giovani, il mercato del lusso di seconda mano ha registrato una crescita straordinaria, passando dagli 8 miliardi di dollari del 2020 ai 30 miliardi previsti per il 2025. Ma per questi acquirenti, soprattutto per i giovani nella prima metà dei vent’anni, acquistare borse, scarpe e accessori in pelle di seconda mano non è solo una scelta pratica, ma un vero e proprio stile di vita che unisce espressione personale, consumo consapevole e un impegno concreto a ridurre il proprio impatto ambientale. Con la sostenibilità sempre più al centro della fidelizzazione dei clienti, le aziende nel 2025 si troveranno di fronte a un chiaro imperativo: abbracciare iniziative eco-sostenibili o rischiare di essere lasciate indietro.

Il Feiyi riscrive le regole

Nel 2024, la consapevolezza culturale è diventata un elemento centrale nel comportamento dei consumatori e promette di ridefinire ulteriormente le tendenze nel 2025. Questo cambiamento ha avuto origine con il fenomeno del guochao, che ha fuso tradizione e modernità per riaccendere l’orgoglio cinese. Inizialmente focalizzato sulla reinterpretazione estetica per un pubblico più ampio, si è poi evoluto in feiyi, un movimento che celebra il patrimonio culturale immateriale con un’enfasi sull’autenticità. A differenza del guochao, il feiyi non si limita a modernizzare le tradizioni, ma le preserva e le valorizza, integrandole armoniosamente nella vita contemporanea.

Questa rinascita culturale ha ispirato creatività in diversi settori nel corso dell’anno. La riscoperta dell’estetica cinese tradizionale ha rivoluzionato l’arredamento di lusso dando vita al “New Chinese Style”, un linguaggio di design in cui motivi senza tempo, come i fiori di loto, si fondono con materiali moderni come metallo e vetro. Questa combinazione di eredità e innovazione dominerà le tendenze dell'interior design anche nel 2025.

Amplificato da piattaforme come Xiaohongshu, il feiyi è diventato un vero fenomeno sui social media. Anche i marchi di lusso hanno abbracciato questo movimento: Loewe ha creato collezioni ispirate alla giada per omaggiare il patrimonio artigianale, mentre Louis Vuitton ha celebrato il folklore cinese con set dedicati alla Festa di metà autunno. Anche il turismo sta cambiando: i viaggiatori cinesi si stanno allontanando dai cosiddetti viaggi “daka”—incentrati sul fotografare luoghi di tendenza—per abbracciare esperienze culturali immersive che privilegiano connessioni autentiche con le tradizioni locali.

Verso una nuova cultura del benessere

L’attenzione per la salute si è affermata come una delle tendenze dominanti tra i consumatori cinesi nel 2024 e non accenna a rallentare nei prossimi anni. Un chiaro segnale di questa evoluzione è la crescente domanda di alternative vegetali: opzioni plant-based come latte di soia, mandorla e cocco stanno diventando una scelta abituale per chi cerca uno stile di vita più sano. Nel 2024, il mercato cinese delle bevande alternative al latte ha quasi raggiunto i 10 miliardi di dollari ed è destinato a crescere di oltre il 4% all’anno fino al 2029. Ma questa preferenza non riguarda solo l’alimentazione: anche l’industria della bellezza sta adottando formulazioni a base vegetale ispirate alla Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

Questo approccio alla salute sta trasformando anche il turismo di lusso: i consumatori benestanti cercano sempre più soggiorni che promuovano l'equilibrio fisico, mentale ed emotivo, abbandonando il lusso fine a sé stesso. Il turismo del benessere—che spazia dai ritiri spa alle fughe in scenari naturali—non è più una nicchia, ma una colonna portante del mercato del lusso.

La moda oltre le taglie

La Cina è pronta per la moda plus-size? Tutti i segnali del 2024 indicano di sì. L'anno scorso, questo segmento ha raggiunto il 20% delle vendite globali e ora sta accelerando la sua crescita. Brand nazionali come Neiwai e Plusmall stanno ridefinendo lo stile con design inclusivi, mentre i marchi internazionali stanno sviluppando vestibilità “fusion” per adattarsi meglio alle fisicità locali.

Ciò che distingue la Cina è il suo approccio unico all’accettazione del corpo: invece di adottare il modello occidentale della “body positivity”, le campagne si concentrano sulla “body neutrality” trasmettendo messaggi più vicini alla sensibilità locale, come “rifiutare l’ansia per la forma fisica”, per creare un legame autentico con i consumatori.

Il make-up maschile è finalmente sdoganato?

Paradossalmente, mentre il mercato della moda plus-size in Cina cerca di contrastare l’“ansia da aspetto fisico”, lo stesso fenomeno sta invece spingendo la crescita esplosiva del settore della bellezza maschile, che è passato da 14,5 miliardi di RMB (2 miliardi di dollari) nel 2018 a oltre 20 miliardi di RMB (2,8 miliardi di dollari) nel 2023. Questi numeri raccontano una rivoluzione culturale in Cina, dove i canoni di bellezza si stanno evolvendo e gli uomini stanno abbracciando con sempre maggiore sicurezza skincare e make-up come strumenti di espressione personale.

Questa crescente domanda è alimentata da diversi cambiamenti culturali e sociali, tra cui l’ascesa della cultura degli idol, l’aumento del numero di uomini single e una maggiore disponibilità economica tra i 20 e i 49 anni, una fascia demografica che supera di gran lunga quella femminile nella stessa età. Prodotti come il “date ready” make-up e trattamenti skincare, tra cui booster all’acido ialuronico e terapie a LED, sono sempre più richiesti da uomini desiderosi di ottenere un aspetto curato e giovanile. Il mercato della bellezza maschile non è una moda passeggera, ma si sta affermando come una delle maggiori opportunità del 2025, un’occasione che le aziende internazionali non possono permettersi di ignorare.

Spaziando dall’arredamento alla bellezza, queste tendenze testimoniano la straordinaria velocità con cui il mercato sta evolvendo. Nel 2025, solo le aziende più lungimiranti sapranno cogliere questi cambiamenti come un’opportunità e trasformarli in vantaggi competitivi senza precedenti.

Scopri anche:

Pronto ad espanderti nel mercato Cinese?

Esplora nuove possibilità per il tuo brand.

Contattaci