Come i brand hanno conquistato l’anno del Serpente: cosa ha funzionato (e perché) nel 2025

Con l’arrivo del 2025, l’anno del Serpente ha portato con sé una sfida per i brand: distinguersi nel mare di edizioni limitate ispirate allo zodiaco, che ancora una volta hanno conquistato i consumatori cinesi. Quest’anno, però, il simbolo del Serpente ha rappresentato un tema più complesso da interpretare. In Cina, il serpente racchiude un significato profondo e sfaccettato, lontano dalla visione più semplice e spesso negativa dell’immaginario occidentale. Tuttavia, la sua “natura velenosa” ha imposto sfide creative non indifferenti. Come hanno affrontato i brand questo delicato equilibrio? E quali tendenze hanno saputo lasciare il segno in questa stagione?

Burberry punta sulla tradizione e colpisce nel segno

Durante il Capodanno cinese 2025, la crescente popolarità del movimento feiyi ha confermato che il patrimonio culturale immateriale continua a essere un pilastro fondamentale per campagne di grande impatto. La serie “Us” di Burberry, fulcro della sua collezione per il Capodanno Lunare, ha reinventato l’iconico motivo a scacchi del brand attraverso l’antica arte dell’intreccio del bambù. In collaborazione con Qian Lihuai, maestro artigiano e custode delle tecniche tradizionali di lavorazione del bambù originarie della provincia dello Zhejiang, Burberry ha portato un tocco nuovo al proprio design. Il bambù, simbolo di resilienza, prosperità e armonia nella cultura cinese, si è integrato perfettamente con i temi dell’anno del Serpente, incarnando trasformazione e unità.

Sfruttando il movimento feiyi, Burberry ha dimostrato quanto sia importante preservare il patrimonio culturale restando innovativi e ha confermato che l’autenticità culturale è una formula vincente, soprattutto durante le celebrazioni del Festival di Primavera.

“Snake Tales”: il podcast di Prada esplora il potere dello storytelling culturale

In un anno in cui il podcasting in Cina prevede di attrarre oltre 150 milioni di ascoltatori, “Snake Tales for the Year of the Snake” di Prada è arrivato al momento giusto. Questa serie podcast in cinque episodi, disponibile su piattaforme come Xiaoyuzhou e WeChat, ha combinato profondità culturale e narrazione contemporanea. Condotto da Violet Wang, il podcast ha ospitato figure di spicco come lo storico dell’arte Wu Hung e l’artista Zhang Enli, che hanno esplorato il ricco simbolismo culturale e il significato artistico del serpente. I temi di rinnovamento e trasformazione si intrecciano con riflessioni su arte, storia e creatività, offrendo agli ascoltatori un’esperienza immersiva che ha catturato pienamente lo spirito del Capodanno Lunare.

L’uso di questo mezzo digitale da parte di Prada rappresenta probabilmente solo l’inizio, aprendo la strada ad altri brand che vorranno seguire il suo esempio nel 2025. Coinvolgendo il pubblico tecnologicamente avanzato della Cina con contenuti di valore, Prada ha dimostrato che innovazione e tradizione possono convivere armoniosamente e che il luxury storytelling non deve limitarsi alle immagini, ma può stimolare conversazioni profonde e lasciare un’impronta duratura, ben oltre la stagione festiva.

Gucci unisce passato e presente con una storia emozionante

Questo Capodanno Lunare, Gucci ha dato vita ai temi della connessione e dei nuovi inizi con una campagna toccante, capace di trasmettere il calore di una riunione familiare. Nel video della campagna, seguiamo la storia di due bambini che vivono uno di fronte all’altro, immersi nell’atmosfera vivace delle loro case, animate dalle risate e dalla gioia delle rispettive famiglie. Attraverso un vetro appannato, i loro sguardi si incontrano e, da un semplice gioco fatto di simboli e gesti tracciati con le dita, nasce un linguaggio unico, tutto loro. Gli anni passano, le loro vite prendono direzioni diverse, ma quando tornano a casa per il Capodanno Lunare, si ritrovano davanti a quella stessa finestra. Il legame nato nell’infanzia si riaccende, ricordandoci la forza intramontabile delle connessioni umane.

Questo senso di legame e rinnovamento si riflette anche nelle creazioni di Gucci, dove il serpente—simbolo già profondamente radicato nell’identità del brand—viene reinterpretato come emblema di trasformazione. Il sinuoso motivo del serpente si intreccia con eleganza nei pattern di abiti e accessori arricchiti da vivaci tonalità di rosso e blu, che evocano la magia e la vitalità delle festività.

Nike celebra i simboli della tradizione cinese

In un’epoca in cui i consumatori cinesi stanno riscoprendo spiritualità e tradizione per affrontare l’incertezza del presente, la campagna di Nike per il Capodanno Lunare 2025 intercetta perfettamente questa tendenza in ascesa. Il brand porta il mystic marketing a un nuovo livello, attingendo a simboli culturali che evocano armonia, rinnovamento e speranza—valori profondamente sentiti durante le celebrazioni del Capodanno.

Al centro della campagna troviamo l’edizione limitata delle Air Force 1, il cui design incorpora i nodi Zhongguo Jie, ornamenti delicati e intrecciati con maestria, simbolo di fortuna, amore e unità. Questi emblemi senza tempo si fondono con texture ispirate alla pelle del serpente, un richiamo alla trasformazione e alla saggezza racchiuse nell’anno del Serpente. Il risultato è una sneaker che diventa una vera e propria tela narrativa, capace di intrecciare antichi simboli della tradizione cinese con l’estetica contemporanea.

Dall’omaggio di Burberry alla maestria artigianale del feiyi alla reinterpretazione dei simboli cinesi da parte di Nike, questo Capodanno Lunare ha lanciato un messaggio chiaro: limitarsi a gesti superficiali come l’uso del colore rosso non basta più. Sarà interessante vedere fino a che punto i brand si spingeranno quest’anno per andare oltre la superficie e infondere alle loro campagne un’autenticità più profonda.

Scopri anche:

Pronto ad espanderti nel mercato Cinese?

Esplora nuove possibilità per il tuo brand.

Contattaci